DIBATTITO PUBBLICO

In questa pagina sono raccolte tutte le informazioni sullo svolgimento del Dibattito Pubblico

Cos’è il Dibattito Pubblico

È un percorso di confronto e dialogo che ha per oggetto la realizzazione di un’opera pubblica. Protagonisti del dibattito pubblico sono gli stakeholder del territorio e i soggetti proponenti il progetto.

Qual è l’obiettivo del Dibattito Pubblico

Il Dibattito Pubblico ha per obiettivo di consentire alle comunità e al territorio di essere informati e discutere le ragioni del progetto, i suoi aspetti strategici, le caratteristiche tecniche e i possibili impatti.
Il Dibattito Pubblico promuove uno scambio tra tutte le realtà locali con i progettisti e i promotori dell’opera. Il DP consente la raccolta di osservazioni, pareri, proposte utili ad arricchire la riflessione sul progetto e a migliorare il progetto stesso.

Chi coordina il Dibattito Pubblico

Il Dibattito Pubblico è coordinato da una/un responsabile che ha il compito di:

a) progettare le modalità di svolgimento del dibattito pubblico ed elaborare, entro un mese dal conferimento dell’incarico, il documento di progetto del dibattito pubblico, stabilendo i temi di discussione, le modalità di partecipazione e comunicazione al pubblico, esclusivamente con l’utilizzo di strumenti informatici e telematici, salva la sussistenza di specifiche esigenze, motivate sulla base di elementi oggettivi, che rendano necessaria la calendarizzazione di incontri con diverse modalità;
b) valutare, ed eventualmente richiedere, per una sola volta ed entro quindici giorni dalla sua ricezione, integrazioni e modifiche alla relazione di progetto di cui all’articolo 5, comma 1, lettera a) – Allegato I.6, Art.40, DLGS 36/2023;
c) favorire il confronto tra tutti i partecipanti al dibattito;
d) in modo oggettivo e trasparente, definire e attuare le modalità di comunicazione e informazione al pubblico, curando l’organizzazione e gli aggiornamenti della sezione del sito istituzionale di afferenza;
e) redigere la relazione conclusiva del dibattito pubblico di cui all’articolo 7, comma 1 – Allegato I.6, Art.40, DLGS 36/2023.

Come si svolge?

Il dibattito pubblico si apre con la pubblicazione sul sito istituzionale della stazione appaltante o dell’ente concedente di una relazione contenente il progetto dell’opera e l’analisi di fattibilità delle eventuali alternative progettuali. Si conclude, entro un termine compatibile con le esigenze di celerità, comunque non superiore a centoventi giorni dalla pubblicazione sul sito istituzionale della stazione appaltante della relazione contenente il progetto dell’opera e l’analisi di fattibilità delle eventuali alternative progettuali.

Chi può proporre osservazioni?

Le amministrazioni statali interessate alla realizzazione dell’intervento, le regioni e gli altri enti territoriali interessati dall’opera, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, che, in ragione degli scopi statutari, sono interessati dall’intervento, possono presentare osservazioni e proposte entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione sul sito istituzionale della stazione appaltante della relazione contenente il progetto dell’opera e l’analisi di fattibilità delle eventuali alternative progettuali.

Come si conclude?

Al termine degli incontri, la/il responsabile del DP presenta una Relazione finale in cui illustra i diversi temi emersi nel corso degli incontri e contenente una sintetica descrizione delle proposte e delle osservazioni pervenute, con l’eventuale indicazione di quelle ritenute meritevoli di accoglimento. La relazione conclusiva è pubblicata sul sito istituzionale della stazione appaltante o dell’ente concedente.